Respirazione a narici alternate: equilibra mente ed emozioni
Scopri gli effetti calmanti della respirazione a narici alternate con questa tecnica semplice ma potente. Guarda il nostro video didattico per impararla!
Impara la tecnica lenitiva della respirazione a narici alternate e calma subito la mente irrequieta. Video didattico incluso.
La respirazione a narici alternate è facile da praticare e offre molti benefici utili nella vita quotidiana. È ottima prima di yoga o meditazione, prima di una riunione di lavoro o prima di dormire. Lascia una sensazione di equilibrio che prepara sia all’attività dinamica che al riposo profondo.
Se cerchi più equilibrio e calma, questa è la tecnica di respiro che fa per te! Facciamo un bel respiro… e immergiamoci!
Il respiro è il nuovo yoga
Nel 2016, Vogue ha dichiarato: “Il respiro è il nuovo yoga”, evidenziando la tecnica SKY Breath Meditation (Sudarshan Kriya) dell’Art of Living.
Secondo Business Insider, Hillary Clinton ha riferito di aver usato la respirazione a narici alternate come ancora di salvezza durante lo stress delle elezioni presidenziali del 2016.
Che tu stia correndo per la presidenza o in ritardo per il lavoro, la respirazione a narici alternate è un modo eccellente per attivare i naturali meccanismi di riduzione dello stress del corpo.
Introduzione alla respirazione a narici alternate
In sanscrito è chiamata Nadi Shodhan, una tecnica di Pranayama che significa “purificazione dei canali sottili dell’energia”.
La respirazione a narici alternate aiuta a calmare la mente, ridurre l’ansia e rilassare tutto il corpo. È anche un ottimo preludio alla meditazione, utile a chi fa fatica a quietarsi prima di sedersi.
Praticata per pochi minuti, può ridurre immediatamente stress e fatica. È rapida ed efficace anche prima di situazioni ad alta pressione come colloqui di lavoro e discorsi in pubblico.
Come praticare l’esercizio
Preparazione: siediti comodo con la colonna eretta e le anche rilassate. Rilassa la mandibola e chiudi gli occhi. Appoggia la mano sinistra sul ginocchio sinistro con il palmo rivolto verso l’alto oppure in Chin Mudra (pollice e indice che si toccano leggermente).
Pratica: con la mano destra, appoggia indice e medio tra le sopracciglia. L’anulare e il mignolo serviranno a chiudere la narice sinistra; il pollice a chiudere la destra.
- Con indice e medio appoggiati tra le sopracciglia, fai un’inspirazione profonda.
- Espira chiudendo la narice destra con il pollice e respirando attraverso la sinistra.
- Inspira lentamente dalla narice sinistra, quindi chiudila con l’anulare ed espira completamente dalla destra.
- Inspira dalla narice destra, poi chiudila con il pollice ed espira dalla sinistra.
Questi passaggi costituiscono un ciclo. Mantieni il respiro uniforme, lento e gentile.
- Esegui da cinque a nove cicli alternando le narici.
- Ricorda: inspira sempre dalla stessa narice da cui hai appena espirato.
- Tieni il respiro uniforme e morbido per tutta la pratica.
- Termina l’ultimo ciclo con un’espirazione dalla narice sinistra.
Consiglio per principianti: inspira per 4 conteggi ed espira per 4. Con la pratica, allunga l’espirazione a 6–8 conteggi mantenendo l’inspirazione a 4. Più avanti, potrai aumentare gradualmente la durata del respiro e inserire brevi ritenzioni dopo inspirazione ed espirazione.
Per maggiore chiarezza, segui questo video semplice per sentirti sicuro nel praticare da solo. Per ulteriore supporto, rivolgiti a un/una insegnante di yoga o meditazione.
Questa tecnica lenta è perfetta per concludere la pratica di asana. Dopo lo yoga, esegui nove cicli di respirazione a narici alternate seguiti da una meditazione. Puoi sceglierne una dall’app Journey e scaricarla gratuitamente.
Benefici della respirazione a narici alternate
Esistono molti altri pranayama che puoi imparare, ma questa tecnica è tra le prime per l’effetto positivo, soprattutto psicologico.
- Calma e centra la mente.
- Riporta la mente al momento presente (lasciando andare paure, rimorsi e preoccupazioni del passato).
- Migliora le funzioni dei sistemi circolatorio e respiratorio.
- Allenta lo stress e rilassa corpo e mente.
- Armonizza gli emisferi cerebrali sinistro e destro (logico ed emotivo).
- Purifica e bilancia i nadi (canali energetici sottili), favorendo un flusso regolare di prana (forza vitale).
- Lenisce il sistema nervoso.
- Aiuta a mantenere la temperatura corporea.
- Contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna (non sostituisce i farmaci).
6 cose da ricordare quando pratichi
- Lo schema è: espira, inspira, cambia lato e ripeti.
- Concludi sempre con un’espirazione dalla narice sinistra.
- Non forzare il respiro: mantienilo dolce e naturale.
- Non respirare dalla bocca e non produrre suoni durante la pratica.
- Appoggia le dita con leggerezza su fronte e naso, senza pressione.
- La regolarità è ciò che porta i benefici maggiori.
Impara altri potenti esercizi di respiro dal vivo o online
Insegnanti certificati della Art of Living Foundation propongono programmi di yoga, respiro e meditazione in cui imparare altre tecniche utili per la qualità della vita e il benessere. La nostra tecnica d’eccellenza è la SKY Breath Meditation. È stata rivoluzionaria per me: piacerà anche a te!
Benefici della SKY Breath Meditation
- Miglior funzionalità respiratoria.
- Aiuta a normalizzare la pressione alta.
- Maggiore concentrazione mentale.
- Sonno profondo più rigenerante.
- E altri ancora!